Get Adobe Flash player

 

 

Attivo il ripetitore VHF "IR9AR" R5 alfa 145.7375 Shift -600  tono 77,0 Hz - Connesso alla  *ITARADIO-Conference* Rete Echolink  (M.Aquilone)

Attivo il ripetitore UHF  "IR9UBI"  RU5 430.125 Schift +1.600 tono 77.0 Hz -Rete Echolink  (Avola centro)

Attivo Trasponder  Bidirezionale VHF 144,6625 Mhz -UHF 430.125 Mhz  (M. Aquilone)  OFF IN MANUTENZIONE

Attivo il ripetitore UHF RU31  Rete Digitale Fusion/C4FM  431.600 Schift +1600  Mhz  IT9UQI  Connesso Room Sicilia (M.Aquilone)


 

Telefonia Mobile

Il telefono cellulare, popolarmente conosciuto come telefonino, è un apparecchio per la comunicazione in radiotelefonia, collegato alla rete telefonica di terra tramite centrali di smistamento, denominate BTS o stazioni radio base, molto spesso dotate di tre o più celle, ciascuna capace di diverse connessioni con gli apparecchi mobili. Il telefono cellulare consente di avere sempre disponibile un collegamento telefonico fino a che l'apparecchio si trovi nel raggio di copertura delle relative frequenze. Il telefono cellulare è stato inventato con molta probabilità da Martin Cooper, geniale dipendente della Motorola che fece la sua prima telefonata da un cellulare il 3 aprile 1973. Ma solo dopo 10 anni la Motorola decise di produrre un modello dalla cifra di 4000 dollari.

L’evoluzione del telefonino

Dalla sua comparsa, il telefono cellulare ha usato tre diversi sistemi di funzionamento principali (ed alcuni "intermedi"), chiamati generazioni, basati su differenti tecnologie e standard di comunicazione:

        0G: Radiotelefoni usati prima dell'avvento dei telefoni cellulari.

  • 1G (I generazione): standard TACS (Total Access Communication System), ETACS (ExtendedTACS, TACS Esteso con l'aggiunta di nuove frequenze), AMPS (Advanced Mobile Phone System) e NMT (Nordic Mobile Telephone system) - Cellulari analogici.

  • 2.5G: standard GPRS (General Packet Radio System) - Cellulari digitali ad alta velocità di trasmissione dati.

  • 2.75G: standard EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution) - Versione più veloce dello standard GPRS per il trasferimento dati sulla rete cellulare GSM.

  • 3G (III generazione): standard UMTS (Universal Mobile Telephone System), Wideband CDMA (W-CDMA), CDMA 2000 - Videocellulari o cellulari 3GPP (3rd Generation Partnership Project).

  • 4G (IV generazione): standard VSF-Spread OFDM (Variable-Spreading-Factor Spread Orthogonal Frequency Division Multiplexing).

Da pochi anni, l'UMTS, la terza generazione, permette l'utilizzo del telefono cellulare anche per videotelefonate, registrazione e visualizzazione videofilmati e visione di TV e programmi dedicati; ma già da alcuni anni la generazione GSM offre in commercio cellulari con schermi a colori, possibilità di connessione a internet nello speciale protocollo WAP (Wireless Application Protocol) e fotocamere digitali. I nuovi modelli di telefono cellulare possono essere dotati di schermo a colori, fotocamera digitale, lettore MP3, Bluetooth, Wi-Fi e la possibilità di sincronizzare informazioni (messaggi, calendario, rubrica indirizzi) con programmi denominati PIM (iniziali di Personal Information Manager) installati sul proprio computer. Alcuni cellulari chiamati Smartphone offrono anche la possibilità di installare programmi complessi come per il fotoritocco, per il controllo del computer o altri innumerevoli applicativi  

Banda Telefonia Mobile

 

Portatile - SRB

SRB - Portatile

GSM - Railway (FS)

876 - 878

921 - 923

GSM - Min. Difesa

878 - 880

923 - 925

E-TACS

880 - 890

925 - 935

GSM Pubblico (900)

892.1 - 913.7

937.1 - 958.7

Telefoni Cordless

914 - 915

959 - 960

GSM Pubblico (1800)

1715 - 1785

1810 - 1880

CENNI STORICI 

Il primo sistema telefonico radiomobile della storia nacque negli USA nel 1964 e funzionava nella gamma di frequenza dei 160/450 MHz con soli 23 canali bidirezionali.

Nel nostro paese il sistema radiomobile, detto di prima generazione, venne introdotto nel 1974 e funzionava a 160 MHz, ma era molto limitato nel numero dei canali e nelle prestazioni, richiedeva l'intervento degli operatori di centrale, ed era molto ingombrante per il peso e per la lunghezza dell'antenna.

Nel 1984 nacque invece il sistema radiomobile RTMI (Radio Telefono Mobile Integrato), funzionante a 450 MHz, detto di seconda generazione per via delle prestazioni di gran lunga migliori del precedente, era, infatti, direttamente connesso con la rete telefonica nazionale ed era più leggero e meno ingombrante, anche se oggi è stato completamente superato.

Sempre in Italia, nel 1990 abbiamo l’analogico ETACS (Extended Total Access System), funzionante a 900 MHz, di prestazioni di gran lunga migliori del precedente soprattutto per copertura del territorio, per numero di canali disponibili, ma utilizzabile solo sul territorio nazionale, perché ogni nazione scelse allora uno standard diverso.

Per superare questo problema, finalmente, nacque nel 1995  il digitale GSM (Global System for Mobile communication = Sistema Globale per Comunicazioni Mobili) funzionante nella stessa gamma dei 900 MHz ma di caratteristiche concordate con tutte le nazioni principali europee in vista della unificazione di tutti i sistemi radiotelefonici mondiali.

Gli ultimissimi nati sono infine il DCS (Digital Cellular System) 1800, anch’esso un GSM, ma funzionante sulla gamma dei 1800 MHz anziché sui 900 MHz, e il DECT 1900 (Digital Extended Cordless Telephone), nato come telefono senza fili di uso limitato all’ambito casalingo e poi esteso all’ambito di tutta la superficie urbana.

CARATTERISTICHE COMUNI A ETACS E GSM

Trascurando adesso di trattare quelli ormai superati come prestazioni e, comunque non più in uso, descriviamo le caratteristiche comuni dei più diffusi cellulari, e cioè, l’analogico ETACS ed il digitale GSM.

 

SISTEMA ETACS 900

Nato, come già detto, nel 1990, l’ETACS è un sistema radiomobile di seconda generazione di tipo analogico funzionante nella gamma dei 900 MHz precisamente:

890 – 915 MHz in UPLINK, cioè dal cellulare alla

SRB  

935 – 960 MHz in DOWNLINK, cioè dalla SRB al cellulare.

Il sistema dispone quindi di una gamma di 25 MHz, in quanto:

915 – 890 = 25 MHz, 

che viene divisa in 1000 canali da 25 KHz.  

Non tutti i 1000 canali sono però utilizzati, in quanto le stesse frequenze sono condivise dallo standard GSM che occupa circa la metà della gamma di frequenze.

Alcuni di questi canali sono impiegati per la trasmissione vocale in modulazione di frequenza (FM), altri, invece sono di servizio e di controllo in modulazione digitale FSK.

È stato gradualmente sostituito dal GSM fino a scomparire dopo  il 2004. 

 

SISTEMA GSM 

Questo è il primo sistema cellulare radiomobile completamente digitale che sia entrato in funzione in Italia.

I vantaggi del sistema GSM di tipo digitale sull’ETACS di tipo analogico sono molti, di questi, i principali sono i seguenti:

Possibilità di individuare e correggere gli errori di trasmissione via etere.

Quasi totale immunità ai disturbi, per cui la trasmissione è più pulita.

Ne discende la necessità di un minore rapporto segnale/disturbo (S/N) che comporta la possibilità di trasmettere con potenza inferiore e il riutilizzo delle frequenze a breve distanza e quindi, in ultima analisi, la possibilità di avere nello stesso territorio un maggior numero di utenti.

L’uso delle modulazioni digitali consente di utilizzare il sistema GSM, oltre che per le trasmissioni telefoniche, anche per la trasmissione dati, per il FAX, per il collegamento fra computer, con INTERNET e con le banche dati per realizzare un grandissimo numero di servizi.

Si garantisce la riservatezza delle trasmissioni telefoniche perché queste avvengono in codice e non in chiaro come nell’ETACS.    Pertanto se si intercetta la trasmissione di un ETACS, la si ascolta integralmente in chiaro, mentre se si intercetta la trasmissione di un GSM si ascolta solo una sequenza di bit codificati, senza alcun nesso logico apparente anche perché il codice è noto solo al trasmettitore e al ricevitore e la frequenza cambia continuamente.

Possibilità di personalizzare la scheda con la carta SIM (Subscriber Identity Module) in cui vengono memorizzati i dati del proprietario e che può essere utilizzata con qualsiasi altro cellulare di tipo GSM.

 

Ultimo aggiornamento (Sabato 15 Gennaio 2011 17:43)